venerdì 31 luglio 2009

BORDIGHERA JAZZ & BLUES

Dionne Warwick, Sister Sledge e Solomon Burke, saranno i protagonisti dal 28 al 30 agosto al Parco dei Giardini Lowe. Giunta alla diciassettesima edizione, la rassegna musicale, organizzata dall’Associazione Musicateatro e dal Comune di Bordighera, vanta un cartellone artistico di alta qualità e si conferma uno dei più importanti appuntamenti musicali di fine estate. I grandi nomi di questa edizione saranno anticipati sul palco dalle tre band vincitrici del Concorso Nazionale per gruppi emergenti (organizzato dall’Associazione Musicateatro organizzatrice, in collaborazione con il Comune di Bordighera, del Festival Bordighera Jazz & Blues), che si concluderà il 2 agosto.
Il Bordighera Jazz & Blues 2009 aprirà venerdì 28 agosto con la prima data italiana di una grande interprete: Dionne Warwick. La serata del 29 vedrà sul palco le mitiche Sister Sledge (nell'unica data italiana), per una serata all'insegna della musica anni '70. Chiuderà l’edizione 2009 il re del rock and soul Solomon Burke, che salirà sul palco domenica 30 agosto.
Nel corso del Festival saranno consegnati diversi riconoscimenti: i premi del concorso nazionale gruppi emergenti Bordighera Jazz & Blues, la targa SIAE e le targhe per “la migliore interpretazione” e il “premio della giuria”. Per il terzo anno consecutivo la manifestazione sarà sede del Memorial “Carlo Golzi”, con il Premio al Batterista Jazz & Blues 2009 che sarà assegnato, venerdì 28 agosto, da Giancarlo Golzi (batterista dei Matia Bazar) adAgostino Marangolo.

giovedì 30 luglio 2009

LIGURIA: RECORD DI BANDIERE BLU

Istituita nel 1987, anno europeo per l'ambiente, la Campagna Bandiera Blu è curata nei vari Paesi dalla FEE, Foundation for Environmental Education. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno alle spiagge in più di trenta paesi del mondo in Europa, Sudafrica, Nuova Zelanda, Canada e nei Caraibi secondo i criteri scelti dalla FEE.
La Bandiera Blu viene consegnata per due meriti: la Bandiera Blu delle spiagge certifica la qualità delle acque di balneazione e dei lidi, mentre la Bandiera Blu degli approdi turistici assicura la pulizia delle acque adiacenti ai porti e l'assenza di scarichi fognari.
Quest'anno sono 227 le spiagge premiate, 12 in più rispetto al 2008; in testa a pari merito ci sono Toscana, Liguria e Marche.
Le spiagge liguri sulle quali sventola la Bandiera Blu sono: Camporosso, Bordighera, Spotorno, Bergeggi, Finale Ligure, Noli, Savona Fornaci, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze, Chiavari, Lavagna, Moneglia, Lerici e Ameglia. Primato nazionale della Liguria anche per 13 porticcioli turistici liguri premiati con la Bandiera Blu.
Ottima conquista per la Città di Bordighera che senza dubbio potrà trarre profitto da questo alto riconoscimento che solamente 2 città in Provincia di Imperia hanno ricevuto, la ormai nota Bordighera per appunto e la meno conosciuta città di Camporosso che, con soli 300 metri di territorio costiero, grazie ai servizi offerti nella spiaggia libera, ottiene meritatamente la Bandiera Blu. Questo comporterà quindi non solo un maggiore interesse riguardo al comparto Turistico di Bordighera e Camporosso, ma anche un maggior interesse per il comparto Vendita e Locazione per le seconde Case.

martedì 28 luglio 2009

IMPERIA: AVVISTAMENTO CETACEI NEL SANTUARIO PELAGOS

Se amate il mare probabilmente già sapete che il Mar Ligure non è solo quello più vicino a Milano, ma è anche il mare italiano più frequentato dai cetacei. Grazie ad alcune sue particolari caratteristiche, il bacino compreso tra Liguria, Corsica e Provenza, è frequentato dai grandi cetacei che ne incrociano le rotte tutto l'anno. In virtù di ciò, dal 1999, è stata istituita un'area protetta di 100mila chilometri, il cosiddetto "Santuario dei cetacei", che comprende le acque tra Tolone (costa francese), Capo Falcone (Sardegna occidentale), Capo Ferro (Sardegna orientale) e Fosso Chiarone (Toscana). Nel Santuario nuotano balenottere che raggiungono 24 metri di lunghezza e 50 tonnellate di peso, ma anche tursiopi e delfini comuni, grampi (simili a grossi delfini), globicefali e capodogli.
La regione organizza emozionanti escursioni a bordo della motonave Corsara per conoscere ed incontrare nel loro ambiente naturale le diverse specie di cetacei.
Durante le escursioni il biologo di bordo intratterà gli ospiti fornendo interessanti informazioni sull'ecosistema marino e i suoi abitanti, in particolare sulle otto specie che vivono e si riproducono, fra cui la Balenottera comune, 25 metri di lunghezza, il secondo animale più grande mai visto al mondo, il Capodoglio, campione di apnea perchè può restare in immersione più di un'ora o le simpatiche Stenelle, la specie più avvistata.



dal 15 giugno al 20 settembre

  • lunedì - mercoledì - venerdì partenza ore 12 da Imperia / ore 12.50 da Andora
  • martedì - giovedì - sabato partenza ore 12 da Imperia / ore 13 da Sanremo
  • domenica escursione full day a Portofino: partenza ore 8 da Porto Maurizio

Prenotazione obbligatoria

lunedì 27 luglio 2009

DIVERTIMENTO E RELAX ALLE CARAVELLE

Il parco acquatico le Caravelle (Ceriale) offre divertimento e relax, per la tranquillità dei grandi e la gioia dei piccoli: giochi, balli, acqua dance... in uno dei più grandi complessi di ricreatività presenti in Liguria.


Diverse sono le opportunità di divertimento all'interno del parco come:
  • immense piscine tra cui una piscina a onde, una piscina baby, piscine di palline per i più piccoli e le vasche idromassaggio;

  • una marea di scivoli, 15 in totale. Da non dimenticare quelli kamikaze;

  • fiume lento, rapide, castello in acqua
  • il gommone doppio
  • il Canyon di 220 mt tra cascate, nebbie e gallerie.

  • l'Aquadance, una discoteca acquatica in cui si balla tutti i giorni dalle 14,30

Inoltre a disposizione di tutti i clienti ci sono: un self- service, un bar paninoteca, una tipica focacceria ligure, zone pic-nic attrezzate, baby-club gratuito, guardaroba, un giornalaio e infine un parcheggio gratuito.

TARIFFE

COME ARRIVARE

martedì 21 luglio 2009

TWO IS MEGLIO CHE ONE!

Il 14 Luglio nella città di confine si sono esibiti i 5 concorrenti che a X factor, celebre programma musicale in onda su rai 2, hanno ottenuto il maggiore consenso dai telespettatori.
Sotto le stelle di Ventimiglia hanno partecipato I Bastard sons of Dionisio, secondi classificati, Noemi, Daniele, Enrico e Ambra Marie. Artisti emergenti ma già amati e apprezzati dal pubblico italiano. L’iniziativa è stata firmata dall’Assessorato Sport Turismo e Manifestazioni del Comune di Ventimiglia, rappresentato da Roberto Nazzari.

Contemporaneamente nella cittadina francese di Mentone,(a pochi km di distanza) si è potuto assistere ad uno spettacolo pirotecnico organizzato per commemorare la Presa della Bastiglia nel 1789, l'avvento che ha dato inizio alla Rivoluzione francese.
Nella città la festa è celebrata con grande partecipazione, la gente si precipita nelle strade o in spiaggia mentre gruppi di ballerini e bande musicali rendono magica una semplice serata estiva.


SAPORI LIGURI

La cucina ligure è intelligente e attenta, capace di sfruttare ogni elemento che la terra, il mare e il lavoro dell'uomo producono. In questa regione, non esistono larghe pianure e quindi non sono presenti allevamenti di bestiame. Nella cucina popolare,dunque, scarseggia l'uso delle carni suine e bovine e la dieta dei liguri è necessariamente 'di magro', ovverosia sostanzialmente priva di carni.
In compenso però la natura ha donato a questa piccola mezzaluna di terreno fertile un vero e proprio patrimonio di erbe domestiche e selvatiche che - data l'abbondanza delle piogge - crescono rigogliose. Ricordiamo il rosmarino, la maggiorana, il timo, la salvia, la borragine ed un basilico eccezionale, dalle foglie ampie e profumate che è l'ingrediente base per una salsa verde che ha fatto il giro del mondo: il pesto.


In una regione dove mare e montagna si incontrano è presente una gastronomia varia con alimenti di mare e altri di terra.Molte sono le ricette "di terra" immutate attraverso i secoli,saporite,profumate e semplici: dalle troffie al pesto, alla farinata, alla trippa alla genovese molto più delicata ai pansotti. Vi è poi la cucina "di mare". Una cucina ralizzata con Pesci azzurri come le acciughe, i limonetti e gli splendidi bianchetti, oppure altri quali i pesci luna, i saragli ed i branzini.

Tra i migliori ristoranti del pontente ligure impossibile non citare:

sabato 11 luglio 2009

BORDISERA ESTATE!

La Confcommercio della Provincia di Imperia in collaborazione con il Comune di Bordighera organizza per il quarto anno consecutivo le notti bianche previste per venerdì 24 luglio e sabato 22 agosto.
L’iniziativa, come già avvenuto lo scorso anno, offrirà l’occasione unica di vivere la città in una prospettiva incantata e unica: strade, piazze, locali, ristoranti e negozi, prolungheranno il loro orario di apertura al pubblico e saranno avvolti dalla magia notturna.
Tante le iniziative quest’anno che si vivranno per le strade, per una notte Bordighera sarà palcoscenico di spettacoli ed eventi , di musica dal vivo, di sport, gioco e ballo. Filo conduttore la musica che sarà presente con i gruppi musicali che verranno dislocati lungo il percorso pedonale di tutta la città per l’esibizione di concerti dal vivo all’insegna della musica pop, rock, funky, etnica, occitana. Non mancheranno gli aperitivi che i bar e i locali dislocati lungo il percorso pedonale, prepareranno per l’occasione. Un vero e proprio villaggio del divertimento, per coinvolgere sia i giovani, sia le famiglie che gli adulti e i bambini, con l’occasione dello shopping. I negozi, infatti, prolungheranno l’orario di apertura sino a tarda serata. Le notti bianche hanno sicuramente un peso importante per le attività commerciali presenti sul territorio, data la grossa affluenza di visitatori che ogni anno intervengono all’evento.

lunedì 6 luglio 2009

LA BATTAGLIA DEI FIORI


La città di Ventimiglia, al confine fra Francia e Italia, da oltre 40 anni presenta annualmente all'inizio dell'estate un evento unico, ricco di storia e di tradizione: La Battaglia dei Fiori.
I carri fioriti sono i veri protagonisti di questo appuntamento in cui si incontrano cultura, agricoltura, flori
colura, turismo e tanto lavoro da parte di persone che per lunghi mesi creano delle vere e proprie opere d'arte fatte di fiori. La costruzione di questi carri richiede una tecnica particolare: si inizia costruendo l'intelaiatura del soggetto con ferro e polistirolo e successivamente, con milioni di teste di garofani colorati, si da vita alle vera e propria opera d'arte.

Ogni anno viene proposto un nuovo tema su cui i carri devono ispirarsi. Ballerini, bande musicali, majorettes contribuiscono a creare un'atmosfera di festa e di allegria, accompagnando i carri per le vie della città. Dopo un primo giro ha inizio la vera e propria "battaglia di fiori" tra pubblico e progettisti i quali lanciano al cielo mille fiori colorati mentre le strade della città si riempono di colori.

Powered By Blogger