lunedì 31 agosto 2009

IL PIATTO DI BARBA GIUA'

A Camporosso, cittadina dell'entroterra imperiese, tutti gli anni la 3°domenica di settembre si svolge la tradizionale Sagra dei Barbagiuai, già avviata la sera prima con un ballo all'aperto. Oltre a spettacoli vari e festeggiamenti religiosi in onore della santissima Addolorata, dalle 17.00 nella piazza vengono distribuiti queste specialità liguri.
Il Barbagiuai consiste in un grande raviolo, farcito con riso, zucca e fagioli, dove il dolce della zucca contrasta con il piccante del formaggio brusso. La tradizione popolare narra che molto tempo fa doveva essere esistito uno zio (barba) di nome Giovanni (Giuà) con la passione della cucina e che si dilettò ad inventare un succulento piatto a base di zucca. Una divertente storiella per spiegare il nome di questa specialità dell'Imperiese, specialmente della Val Nervia, che unisce gli ingredienti orticoli per creare nutrienti ravioli fritti che si possono gustare sia caldi che freddi come facevano un tempo i contadini. La bontà del piatto sta nell'unire il dolce della zucca con il gusto deciso del brusso, che non tutti però utilizzano per la preparazione del ripieno.


MISS MURETTO 2009

Il mese di settembre sancisce spesso la fine dell'estate, la fine delle vacanze ed il ritorno alla vita quotidiana. Ad Alassio invece questo è il mese in cui avrà luogo Miss Muretto, la rassegna che ogni anno, da quasi 60 anni, incorona la ragazza più bella dell'estate e che spesso ha rappresentato un trampolino di lancio per entrare a nel mondo dello spettacolo.
Questo rito ha fatto ormai del centro ligure uno dei motori della mondanità nazionale, grazie anche a quella geniale intuizione avuta in passato dal pittore Mario Berrino e da Ernst Hemingway, quella cioè di apporre su un luogo di ritrovo di Alassio le mattonelle recanti le firme delle varie celebrità. Saranno quattro le serate che scandiranno questa rassegna, ricche di fascino e di allegria. Si parte mercoledì 2 settembre quando alla discoteca “La Suerte” di Laigueglia andrà in scena alle 21.30 la finale nazionale del circuito Miss Muretto, seguita da un beach party sempre all’interno della suggestiva location di uno dei club più esclusivi della riviera ligure. Giovedì 3 settembre, il pomeriggio, a partire dalle 17, sarà occupato dalla sfilata sul Muretto mentre in serata trionferanno i temi della moda nella speciale passerella di Piazza Partigiani ad Alassio. Venerdì 4 settembre, dalle 21 alle 24 la musica dal vivo prenderà le luci della ribalta in un apposito evento sempre ospitato nella cornice di Piazza Partigiani. Sabato 5 settembre sarà a dir poco esplosivo: la notte rosa prenderà forma e deflagrerà nella sua bellezza coinvolgendo Alassio e i suoi scorci più importanti. Dalle 21 le aspiranti miss in gara tratterranno il respiro visto che si andrà ad eleggere la più bella e, una volta maturato il verdetto, il “Muretto Avenue” ed in particolare il Caffè Roma ospiteranno un party (dalle 23.30) per il quale non occorre spendere tante parole, visto che nasce da un format ormai collaudatissimo.
Dall’1.30 la festa si intreccerà con l’ambientazione raffinata di uno dei punti di forza della movida alassina, l’Essaouira ovvero l’incrocio tra l’esclusività del club ed il fascino marino della spiaggia.
Per godere a pieno questo spettacolo, unico nel suo genere, sono stati predisposti diversi pacchetti turistici: una “formula week end” comprendente la sistemazione in un hotel per una notte con prima colazione, una cena esclusiva ad Alassio, una consumazione per lo speciale pre-party di Alassio e l’ingresso con consumazione all’Essaouira, al prezzo di 160 euro; Con solo 40 euro in più sarà invece possibile usufruire di un’ulteriore notte, con tutti i vantaggi previsti. Infine ci sono le formule più snelle: quella “night” che a 85 euro prevede la cena ad Alassio, una consumazione nel pre-party e l’ingresso con consumazione all’Essaouira, e quella Party a 30 euro limitata al solo ingresso nella nota discoteca.
Per rendere la serata indimenticabile, i partecipanti riceveranno un omaggio che reca le griffe congiunte del Love Party e di Miss Muretto Night Life.

domenica 30 agosto 2009

DOLCEACQUA: FUOCHI A RITMO DI MUSICA

Dolceacqua è un borgo di origine medievale che si trova nell'entroterra ligure, a pochi km dal mare. Già abitata in età preistorica, è solo con l'età del ferro intorno al V sec. a.c. che i primi abitanti ci hanno lasciato le loro più antiche tracce: i castellari. Continuamente oppressa dalle lotte tra Guelfi e Ghibellini, dalle rivalità tra i Doria ed i Grimaldi di Monaco nel 1524 si mise sotto la protezione dei Savoia. Coinvolta nella guerra di successione Austriaca nel secolo XVIII capitolò il 27 luglio 1746 a seguito di un lungo assedio che distrusse il Castello. Nel 1748 dopo la pace di Acquisgrana i Doria tornavano trasferendo la loro residenza nel palazzo attiguo alla chiesa parrocchiale. Nel 1794 furono ospiti della marchesa Teresa Doria Buonarroti i generali Bonaparte e Massena. Con l'abbandono del castello, le vicende di Dolceacqua vennero a perdere il loro principale elemento di vitalità e prestigio.
La storia di Dolceacqua è molto conosciuta ed ogni anno, ad agosto, il paese organizza uno spettacolo pirotecnico favoloso. Quest’anno la storia del Castello dei Doria è stata raccontata su una base musicale con brani dei Pink Floid con assoli tratti dai brani musicali: Sorrow , Shine on you crazy diamond, One the these day; Use and theme, Run like hell; e One the turning a way. Il testo estrapolato da “La Storia del Marchesato” è stato scritto da Enzo Bernardini; le voci narranti sono di Luisella Berrino e Maurizio DiMaggio.

MOAC 2009: TRA TRADIZIONI E NOVITA'

Torna dal 21 al 30 agosto 2009 ( dalle 16.00 alle 01.00- ) al Mercato dei Fiori di Valle Armea la Mostra mercato Nazionale dell’Artigianato. Il Moac è giunto quest'anno alla 42esima edizione, mantenendo l'ingresso gratuito e confermando la volontà di proporre una vetrina d'eccellenza per l'artigianato ligure e nazionale.
Il 2009 è l'anno dedicato all'aria: terzo capitolo di una trilogia iniziata nel 2007, che è stato l'anno della Terra. Anche durante questa edizione sarà possibile approfondire le tematiche inerenti all'artigianato assistendo a convegni ad hoc, tenuti da esperti del settore. Durante questa edizione sarà possibile approfondire le tematiche inerenti all'artigianato assistendo a convegni ad hoc, tenuti da esperti del settore. MOAC però non è solo artigianato, infatti tutte le giornate della manifestazione saranno incorniciate da spettacoli che sapranno coinvolgere ed entusiasmare coloro che prenderanno parte a questo importante evento. Il MOAC è un evento di grande fascino arricchito da eventi culturali, occasioni di incontro ed attività di laboratorio. I padiglioni si trasformano in un salotto, dove qualità, gusto e tradizione artistica sanno fondersi all'insegna del sapore antico, del piacere moderno, della bellezza che non ha tempo. Un ricco programma di spettacoli serali allieterà i visitatori della fiera, in un alternarsi di musica, cabaret e spettacoli di grande intrattenimento. Le attività saranno diverse e rivolte sia ai più piccoli, grazie agli animatori del Miniclub, che al pubblico adulto, privilegiando quelle maggiormente gradite ai turisti e alle famiglie.


MUSIC AND CARS

Giovedì 20 appuntamento con il “Kitsch & Chic”, che avrà luogo nella città di Bordighera. La festa verrà realizzata in collaborazione con le discoteche e le radio più importanti della zona: Kursaal club, Silk, Pepebeach, Radio103, Radiosanremo, Kukua, Le Palmier, La Reserve, Baraonda e il Casinò di Sanremo. L’evento inizierà alle ore 18 grazie agli aperitivi proposti dai bar aderenti che, per l’occasione, diffonderanno musica con DJ, ballerini e gruppi. Inizieremo insieme a creare l’atmosfera di festa con passaggi di macchine d’epoca, vespa e risciò con a bordo ragazzi e ragazze Kitsch & Chic.
Alle ore 21,15 dal Lungomare Argentina partirà un corteo di circa 8 carri/camion a bordo dei quali ci saranno dj e staff di animazione dei diversi locali che balleranno al suono di musica. Tutto questo sarà in tema Kitsch & Chic! Sfileranno poi auto d’epoca insieme a moto Harley Davidson, vespa club, limousine ed immancabili ballerine brasiliane e di can can. La Love Parade muoverà in direzione levante, raggiungerà Capo Ampelio per poi transitare da Corso Europa, quindi Corso Italia. Giungerà in Piazza della Stazione intorno alle 22,30. Nel frattempo i carri/camion avranno già fatto ritorno alle loro sedi (Parco Hotel, Piazza della Stazione, Corso Italia, Zona Maoma, Zona chiosco della musica, Zona Kukua, Zona Le Palmier) come da permessi ed accordi con il comando di Polizia Municipale.
Auto scoperte accompagneranno alcuni gruppi di ballerini che ballando sui marciapiedi e piazzette, animeranno la Via Vittorio Emanuele e intratterranno il pubblico con spettacolo e musica.


lunedì 10 agosto 2009

LA BERLECATA: LA SAGRA DELLE SAGRE

Anche quest'anno è arrivata la tanto attesa notte di Sasso ovvero la Berlecata, ospitata appunto in questa piccola frazione di Bordighera. Il caratteristico borgo alle spalle della città delle palme aprirà le porte per la festa musical-enogastronomica che dura fino all'alba. Vicoli e piazzette del centro storico, infatti, dalle 20, ospiteranno banchetti con specialità liguri e ottimo vino locale. Si potranno gustare, sempre nei vari carrugi di Sasso, i tipici piatti del paese: u berlechin, pan turcu, tagliarin, pastuteli, pan bagnau, bucuneti e patatine, salamin in se a crisxela, frescioi de mera, vin de postu, bibite fureste.
Si esibiranno inoltre alcuni gruppi musicali, in tutto 11: Lost in Blues, La Combriccola del Blasco, Dj Sony, i Lizard, Bruti e Boi, Takabanda, Taluna, Dj Al, Taità, Skiankalassi e Rodykol. Molti definiscono la Berlecata come "ina festa da lecase i bafi.



L’accesso al paese sarà possibile previo acquisto di un multi-tagliando da 20 euro(all’ingresso) con il quale si potranno consumare le varie degustazioni.
Dato il gran numero di persone che si riverseranno su Sasso è consigliabile raggiungere la frazione di Bordighera con largo anticipo o salire con un mezzo a due ruote. Un bus navetta inizierà il servizio dalle 19.00 dalla piazza della stazione di Bordighera fino alle porte di Sasso e ritorno (ultima corsa alle 2.00).
Per concludere in bellezza la “notte più lunga dell’anno”, si potrà fare l'alba alla discoteca Kursaal, sul lungomare di Bordighera, che organizza le colazioni post-Berlecata a partire dalla mezzanotte per proseguire sino al mattino.
A Berlecata conclude come da tradizione i festeggiamenti estivi della Pro Loco Sasso, che hanno vissuto nelle scorse settimane gli altri eventi più significativi: prima il gran successo del Carnevale estivo, poi quelli del Moto Retrò e del concorso di pittura “Sasso e dintorni”.
Powered By Blogger