lunedì 10 agosto 2009

LA BERLECATA: LA SAGRA DELLE SAGRE

Anche quest'anno è arrivata la tanto attesa notte di Sasso ovvero la Berlecata, ospitata appunto in questa piccola frazione di Bordighera. Il caratteristico borgo alle spalle della città delle palme aprirà le porte per la festa musical-enogastronomica che dura fino all'alba. Vicoli e piazzette del centro storico, infatti, dalle 20, ospiteranno banchetti con specialità liguri e ottimo vino locale. Si potranno gustare, sempre nei vari carrugi di Sasso, i tipici piatti del paese: u berlechin, pan turcu, tagliarin, pastuteli, pan bagnau, bucuneti e patatine, salamin in se a crisxela, frescioi de mera, vin de postu, bibite fureste.
Si esibiranno inoltre alcuni gruppi musicali, in tutto 11: Lost in Blues, La Combriccola del Blasco, Dj Sony, i Lizard, Bruti e Boi, Takabanda, Taluna, Dj Al, Taità, Skiankalassi e Rodykol. Molti definiscono la Berlecata come "ina festa da lecase i bafi.



L’accesso al paese sarà possibile previo acquisto di un multi-tagliando da 20 euro(all’ingresso) con il quale si potranno consumare le varie degustazioni.
Dato il gran numero di persone che si riverseranno su Sasso è consigliabile raggiungere la frazione di Bordighera con largo anticipo o salire con un mezzo a due ruote. Un bus navetta inizierà il servizio dalle 19.00 dalla piazza della stazione di Bordighera fino alle porte di Sasso e ritorno (ultima corsa alle 2.00).
Per concludere in bellezza la “notte più lunga dell’anno”, si potrà fare l'alba alla discoteca Kursaal, sul lungomare di Bordighera, che organizza le colazioni post-Berlecata a partire dalla mezzanotte per proseguire sino al mattino.
A Berlecata conclude come da tradizione i festeggiamenti estivi della Pro Loco Sasso, che hanno vissuto nelle scorse settimane gli altri eventi più significativi: prima il gran successo del Carnevale estivo, poi quelli del Moto Retrò e del concorso di pittura “Sasso e dintorni”.

Nessun commento:

Posta un commento

Powered By Blogger