Dolceacqua è un borgo di origine medievale che si trova nell'entroterra ligure, a pochi km dal mare. Già abitata in età preistorica, è solo con l'età del ferro intorno al V sec. a.c. che i primi abitanti ci hanno lasciato le loro più antiche tracce: i castellari. Continuamente oppressa dalle lotte tra Guelfi e Ghibellini, dalle rivalità tra i Doria ed i Grimaldi di Monaco nel 1524 si mise sotto la protezione dei Savoia. Coinvolta nella guerra di successione Austriaca nel secolo XVIII capitolò il 27 luglio 1746 a seguito di un lungo assedio che distrusse il Castello. Nel 1748 dopo la pace di Acquisgrana i Doria tornavano trasferendo la loro residenza nel palazzo attiguo alla chiesa parrocchiale. Nel 1794 furono ospiti della marchesa Teresa Doria Buonarroti i generali Bonaparte e Massena. Con l'abbandono del castello, le vicende di Dolceacqua vennero a perdere il loro principale elemento di vitalità e prestigio.
La storia di Dolceacqua è molto conosciuta ed ogni anno, ad agosto, il paese organizza uno spettacolo pirotecnico favoloso. Quest’anno la storia del Castello dei Doria è stata raccontata su una base musicale con brani dei Pink Floid con assoli tratti dai brani musicali: Sorrow , Shine on you crazy diamond, One the these day; Use and theme, Run like hell; e One the turning a way. Il testo estrapolato da “La Storia del Marchesato” è stato scritto da Enzo Bernardini; le voci narranti sono di Luisella Berrino e Maurizio DiMaggio.
domenica 30 agosto 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento